Il termine valvola EGR sta per ricircolo dei gas di scarico. Questa valvola è stata inventata negli Stati Uniti, la e testata per la prima volta dalla General Motors negli anni ’70. La sua funzione è univoca: serve a far ricircolare i gas di scarico esauriti, lontano dalla presa d’aria del motore. Questo allontanamento di gas aiuta e limitare le emissioni nocive ed è per questo che è molto importante. Funziona per apertura e chiusura che sono controllate dal computer del motore che apre e chiude in base al numero di giri raggiunti.

La valvola EGR è controllata dal computer centrale del veicolo: la gamma di giri del produttore determina quando la valvola si apre. I gas che vengono ridotti sono i NOX, nocivi per l’ambiente e, in gran quantità, dannosi anche per la nostra salute.
Come avviene la riduzione di Nox grazie alla valvola EGR
La riduzione di Nox avviene perché c’è anche una riduzione della temperatura massima di combustione poiché i gas che provengono dal motore si mescolano con i gas di scarico.
Quando un motore diesel funziona a potenza ridotta o lentamente, una parte del gas di scarico non viene bruciata. Il motore, quindi, emette nell’atmosfera un eccesso di ossido di azoto e minuscole particelle, violando gli standard europei sulle emissioni. Nel tentativo di ridurre tali emissioni, i produttori installano un componente con un lembo che reindirizza il gas di scarico nell’iniezione per farlo bruciare una seconda volta. Questo è il principio funzionale della valvola EGR (https://www.silux-auto.it/).